Accesso
REGISTRAZIONE
Dettagli
Anche il salame toscano ha origini molto antiche, meno di quelle del prosciutto però, la cui bontà è dovuta all’ arte dei maestri norcini che, usando le migliori rifilature magre e grasse delle varie sezioni del suino, sono riusciti a creare un salume dal sapore intenso e inconfondibile, che riusciamo solamente a trovare in toscana. La produzione migliore viene riconosciuta nelle zone del senese e del chianti. Le carni usate per questo insaccato sono pregiatissime sia per il magro che per la parte grassa che viene suddivisa sia per macinare con il magro, che per fare i caratteristici e famosi quadretti di grasso che donano profumo, dolcezza e rotondità al sapore del salame. L’ aggiunta poi dell’ aglio, sale e del pepe macinato e in chicchi finisce l’ opera. Originariamente nell’ impasto veniva aggiunto anche il vino rosso. Oggi non tutte le produzioni lo contemplano, sia per andare incontro ad un mutamento delle esigenze di palato sia per motivi di produzione.